
Come promesso, ecco qui alcune fotografie scattate a Parigi durante le finali dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici.

Grandi risultati per i nostri connazionali alla finale internazionale di Parigi dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici. Anche quest’anno sono fioccate molte medaglie, soprattutto nelle categorie dei più grandicelli.
Nella categoria GP Simone Di Marino ha avuto la meglio sugli altri concorrenti, classificandosi primo assoluto e conquistando l’ambita medaglia d’oro. Complimenti anche a Silvano Monastero che ha sfiorato il podio aggiudicandosi il quarto posto.
Ottimo risultato anche dalla categoria L2, dove Fabio Bioletto e Jacopo Garlasco hanno quasi monopolizzato il podio grazie rispettivamente al secondo e terzo posto.
Complimenti anche ai connazionali della categoria L1. Giacomo Bertolucci, Giuseppe Re e Matteo Pietrobon si aggiudicano rispettivamente il dodicesimo, il ventesimo e il ventitreesimo posto.
Menzione d’onore per le categorie C che, pur non avendo conquistato posizioni in vetta alla classifica, si sono difesi piuttosto bene. Essendo i più giovani, avranno modo di riscattarsi con le prossime edizioni!
Categoria C2:
Categoria C1:
Sorprese anche dalla categoria HC: l’amico Edoardo Valori, italiano che però ha partecipato dal Belgio, si è aggiudicato la medaglia d’oro con il primo posto assoluto. L’instancabile Giorgio Dendi, invece, ha conquistato un dignitosissimo diciassettesimo posto.
A breve pubblicheremo anche fotografie, “gossip” e impressioni a caldo dando voce direttamente ai protagonisti.
Sul sito MATEpristem potete trovare alcune fotografie (tra le quali quella in testa a questo articolo) e i risultati parziali dopo la prima giornata.

Anche quest’anno si avvicina la finale internazionale dei Giochi Matematici organizzati in Italia dal Centro Pristem dell’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Partirà domani dalla stazione di Milano Centrale il treno che porterà la squadra italiana a competere contro gli oltre 300 partecipanti provenienti dai cinque continenti. Dal 2000 a oggi sono ormai molte le medaglie vinte dai nostri connazionali, e auguriamo anche ai finalisti di quest’anno di incrementare il nostro medagliere.
I giochi si svolgeranno alla Cité Internationale Universitaire de Paris e inizieranno alle 14 di venerdì 26 agosto 2011 con la prima prova. Seguirà, nella mattinata del giorno successivo, la seconda prova; nel pomeriggio la premiazione, che speriamo coinvolga anche qualche azzurro.
La squadra italiana di Parigi 2011 sarà composta da:
Categoria C1
Categoria C2
Categoria L1
Categoria L2
Categoria GP
Categoria HC
Vi terremo aggiornati sui risultati tramite questo sito.