Sono state pubblicate le classifiche dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici (sede di Varese). Cliccate qui per visualizzarle.
Archivi categoria: Campionati
Classifiche definitive di Varese 2019
Classifica provvisoria definitiva delle semifinali dei Campionati internazionali di Giochi Matematici che si è svolta sabato 16 marzo 2016 nella sede di VARESE
Ricordi di Caldè
E’ passato oltre un mese dal nostro incontro matematico di luglio, parecchi di noi nei giorni scorsi erano a Parigi per le finali, alcuni le hanno anche vinte, e con calma raccogliamo le idee e condividiamo le emozioni dei bei giorni passati assieme.
Con grande soddisfazione ricordiamo che al Festival “Tutto è Numero”, organizzato a Caldè dal Circolo Matematico Martin Gardner,erano presenti ben 20 componenti della nazionale 2018, le 20 “Maglie Azzurre di Caldè” che hanno dovuto cimentarsi (divertendosi) con molti altri appassionati.
Al tradizionale appuntamento di fine luglio, giunto alla sua 24° edizione, non vogliono mai mancare molte “Maglie azzurre di Caldè” degli anni precedenti (il primo anno in cui la manifestazione ha visto la partecipazione dei componenti della nazionale italiana era il lontano 2001), molti di quelli che in questi anni hanno vestito la maglia azzurra si sono ormai laureati (non solo in matematica) e sono ora Docenti o Ricercatori in prestigiose università di tutta Europa e degli Stati Uniti, mentre altri sono occupati in grandi aziende specializzate in vari settori produttivi. Molti di loro programmano le ferie in modo da poter essere presenti a Caldè.
Le conferenze di altissimo livello, le diverse attività collaterali (tra cui la terza edizione del Campionato Italiano di Sudoku Junior), i laboratori, i giochi di “Non solo Numeri”, l’atmosfera cordiale e l’ambiente naturale fanno di “Caldè” un appuntamento unico a livello nazionale.
Il Festival si è svolto nell’arco di cinque giornate, importanti sono state le collaborazioni con la locale Pro-loco, con l’Amministrazione comunale, con la Fondazione Comunitaria del Varesotto che ha concesso un sostanzioso contributo economico e con l’AVIS di Luino che, come ogni anno, ha messo a disposizione una Borsa di studio per uno dei giovani partecipanti al Festival.
Nell’elenco delle Maglie Azzurre di Caldè del 2003 figurava anche Alessio Figalli, allora giovane promettente studente di matematica, appassionato di giochi matematici; lo scorso mese di luglio ad Alessio è stata assegnata la medaglia Fields, il massimo riconoscimento mondiale riservato ad un matematico. Questo riconoscimento – alcuni lo paragonano ad un premio Nobel – viene assegnato ogni quattro anni ad un giovane ricercatore. Nel passato lo aveva ricevuto un solo italiano, Enrico Bombieri.
Erano i primi anni del nostro gruppo, e non facevamo tante foto, e questo è uno dei pochi ricordi che abbiamo di Alessio a Parigi, mentre è impegnato a risolvere i problemi. In quell’anno Alessio si è classificato secondo alla finale nazionale e settimo alla finale internazionale.
Ah, c’è anche questa foto, in treno verso Parigi: Alessio è vicino al finestrino e sta giocando a tressette, mentre Giorgio Dendi legge il giornale in piedi. Evidentemente ci stavamo preparando alla finale del giorno dopo.
Lo Staff del Circolo è già al lavoro per organizzare la 25° edizione del Festival. Dopo il premio Nobel della chimica Jean-Pierre Sauvage, presente lo scorso anno, faremo il possibile per avere tra noi “la medaglia Fields” Alessio Figalli.
Com’è andata a Parigi?
Mercoledì 29 agosto e giovedì 30 agosto la nazionale italiana di Giochi matematici è stata impegnata a Parigi presso la prestigiosa sede dell’Università Diderot nella Finale Internazionale. Dovevamo difendere i due ori conquistati nel 2017.
Missione pienamente compiuta!
Jacopo Chen di Velletri (Roma) e Stefano Andreatti di Peglio (Pesaro – Urbino) hanno vinto per le rispettive categorie.
Nella prima giornata Jacopo ha dominato risolvendo correttamente ben 17 dei 18 quesiti, contro un massimo di 16 dei suoi avversari; nella seconda giornata, malgrado un banale errore in un quesito relativamente facile, ha saputo con grande merito conservare il vantaggio acquisito e portare a casa il titolo nella categoria più impegnativa, la HC (alta competizione), riservata ai “professionisti”. Jacopo fa parte della nazionale italiana da molti anni (2012 – 2014 – 2015 – 2016 – 2018, mentre nel 2017 la concomitanza con i test di ammissione alla Scuola Normale di Pisa non gli ha permesso il viaggio a Parigi), ha gareggiato a livello internazionale in tutte le categorie e in molte altre competizioni. Ha conquistato tanti podi ma questa è la prima volte che vince a Parigi.Andamento di gara completamente diverso per Stefano Andreatti. Nella prima giornata ha risolto completamente 11 dei 14 quesiti proposti piazzandosi al 9° posto della classifica (davanti a lui un francese con 14 punti, dei polacchi, degli svizzeri e l’altro italiano, Massimiliano Foschi). Due dei quesiti prevedevano una doppia soluzione: avendone scritta una sola, Stefano non si è visto riconosciuto l’esercizio completo, ma soltanto i relativi punti, che comunque gli sono risultati fondamentali nella classifica finale. Nella seconda giornata Stefano è stato l’unico concorrente nella sua categoria a risolvere correttamente e per intero tutti i 14 quesiti, contro i 12 di un polacco e gli 11 di altri concorrenti, risultando così primo assoluto nella classifica finale della categoria C2, riservata gli studenti di terza media e prima superiore.
Ottimi i piazzamenti di molti altri italiani, con tre medaglie di bronzo a Massimiliano Foschi (cat. C2), Mattia Maculan (cat. L2) e Alberto Saracco (cat.GP).
Sono stati premiati anche Giovanni Santaniello (5° cat. C1), Andrea Ghilardi (7° cat. L2), Lorenzo Liccardi (8° cat. L2), Paolo Franchi (4° cat. GP), Andrea Nari (8° cat. GP) e Marco Pellegrini (8° cat. HC).
Ah, forse volevate sapere chi è stato il concorrente più anziano di tutta la competizione? Eccolo.
Un grande successo per nazionale italiana, segno che gli allenamenti di Caldè sono stati super-utili! Ed eccoci tutti assieme. Il prossimo anno vuoi essere dei nostri?
Sudoku Junior: Giulia Cossutti nuova campionessa italiana
Giulia Cossutti di Trieste è la nuova campionessa italiana di Sudoku under 18.
Creata a Caldè grazie all’organizzazione della Federazione Italiana Sudoku Puzzle (FISP) e destinata ai giovani non ancora diciottenni, questa manifestazione ha raggiunto la terza edizione. I concorrenti si sono affrontati in due giornate: sabato 28 luglio con le due prove di qualificazione, domenica 29 luglio per la finale.
Alla finale si sono qualificati sette ragazzi, tutti under 18: Valerio Stancanelli (Catania), Giulia Cossutti (Trieste), Celeste Elisa Mastri (Origgio – VA), Irie Koonjul (Cairo Montenotte – SV), Chiara Zanotta (Saronno – VA), Cecilia Soffietto (Almese – TO) e Massimiliano Foschi (Civitavecchia – RM).
Questa la classifica finale:
1) Giulia Cossutti
2) Cecilia Soffietto
3) Valerio Stancanelli
4) Chiara Zanotta
5) Celeste Elisa Mastri
6) Massimiliano Foschi
7) Irie Koonjul
Ecco Giulia, campionessa under 18, premiata da Laura Tarchetti, campionessa over 18.Ecco ora la premiazione di Cecilia Soffietto.
Ed ecco lo staff degli organizzatori dei tornei di giochi di logica.L’organizzazione ringrazia tutti i partecipanti e l’organizzazione della FISP e dà appuntamento alla prossima edizione.
Classifiche di Varese
Campionati Internazionali di Giochi matematici
Semifinali del 18 marzo 2017
Sede di Varese
Classifica Provvisoria Definitiva
I concorrenti potranno fare ricorso per errori nella correzione e/o nella stesura della classifica entro martedì 28 marzo inviando una comunicazione all’indirizzo fgeroni@tin.it.
La classifica definitiva sarà pubblicata entro giovedì 30 marzo. Update: classifica pubblicata, vedere sotto.
Nel limite del possibile le scuole riceveranno una comunicazione con la classifica dei propri studenti.
Il numero di concorrenti ammessi alla finale sarà comunicato solo dopo la verifica da parte del Centro Pristem Bocconi dei concorrenti presenti alla semifinale (Cat. C1 e Cat. C2: 7% dei presenti, Cat L1 e L2: 10% dei concorrenti presenti; per tutte le categorie il numero minimo di esercizi che devono essere stati risolti correttamente dagli ammessi alla finale è 5).
I nominativi degli ammessi alla finale saranno pubblicati su questo sito e comunicati direttamente alle scuole. Update: elenco pubblicato (vedere sotto)
Nel limite del possibile (presenza e indicazione esatta dell’indirizzo e-mail sul foglio risposte recapito telefonico) tutti gli ammessi saranno direttamente contattati dal responsabile locale.
Per la cat. GP la classifica di questa sede sarà inviata al Centro Pristem Bocconi per la stesura della classifica nazionale.
Classifiche semifinale giochi Varese 2014
Sono finalmente disponibili le classifiche provvisorie della semifinale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, sezione di Varese.
Eventuali osservazioni e reclami devono essere effettuati entro lunedì 31 marzo all’indirizzo: fgeroni@tin.it
Le classifiche definitive saranno pubblicate entro il 3 aprile 2014.
Update (13 aprile). Scarica l’elenco degli ammessi
Update (28 aprile). Leggi il regolamento per la finale del 10 maggio
Classifiche semifinale giochi Varese
Sono finalmente disponibili le classifiche definitive della semifinale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, sezione di Varese.
Nelle classifiche riportate figurano solo i concorrenti che hanno risolto correttamente almeno due esercizi.
Gli ammessi alla finale di Milano saranno contattati dall’organizzazione oppure tramite la scuola.
Le molte differenze tra la classifica provvisoria e quella definitiva sono dovute alla soluzione del problema numero 6: ai correttori era stato detto che la soluzione esatta era 24, solo più tardi si è scoperta l’esistenza di una soluzione migliore (22).
I premi consegnati a Varese, sulla scorta della classifica provvisoria, restano definitivamente assegnati.
Video Finale Internazionale Giochi Matematici, Parigi 2012
Pubblichiamo il dettagliato video di documentazione della Finale Internazionale di Giochi Matematici 2012, tenutasi a Parigi. A cura di Gianni Di Pasquale.
Italia, che numeri !
Risultati strepitosi per la Nazionale Italiana alla Finale Internazionale dei Campionati di Giochi Matematici: dopo la gara di ieri, la seconda e ultima prova si è conclusa da poche ore e da Parigi i nostri portano a casa ben 5 medaglie: 2 ori e 3 bronzi! Il miglior risultato di sempre! 5 medaglie anche per la Francia (2 ori e 3 argenti) e la Polonia (2 ori, 1 argento e 2 bronzi). Segue la Svizzera con 2 argenti e 1 bronzo. Le altre squadre partecipanti erano Belgio, Russia, Ucraina, Kazakistan, Tunisia, Niger e Quebec.
In HC (haute compétition, riservata ai più esperti) 3° posto per l’inarrestabile Marco Pellegrini, alla sua terza medaglia internazionale! 8° Francesco Morandin, 16° Giorgio Dendi.
In GP (grand public) Fabio Lilliu scende dal 2° posto di ieri al 5° posto, perdendo il podio per pochissimo (1 esercizio): comunque un risultato eccellente.
In L2 (5° anno scuola sup. e primi due anni universitari) trionfo italiano con l’oro di Giovanni Paolini e il bronzo di Jacopo Garlasco. Già sentiti questi nomi?
In L1 (2°, 3° e 4° anno superiore) 9° Giacomo Bertolucci, 14° Fabio Marconi e 15° Giuseppe Re.
Ma la vera sorpresa di quest’anno sono i più piccoli: ottimi risultati e prime medaglie nelle categorie C, dove l’Italia non aveva mai vinto !
In C2 (3a media e 1° superiore) bronzo di Davide Bertoli, 7° Jacopo Chen, 8° Renato Berlinghieri, 21° Davide Baffelli, 23° Riccardo Maramotti.
In C1 (1a e 2a media) oro di Fabio Pruneri (primo in entrambe le gare dei due giorni!), 13° Federico Viola, 22° Vito Grasso, 28° Andrea Ghilardi, 45° Vincenzo Pane.
Insomma, sembra che gli allenamenti di Caldè funzionino sempre meglio! In attesa di video e commenti, ecco alcune foto e le classifiche in dettaglio.
- La Nazionale Italiana 2012 di giochi matematici sotto la Torre Eiffel.
- Giorgio Dendi in gara
- Fabio Pruneri, oro in categoria C1
- Davide Bertoli, bronzo in categoria C2
- Davide Bertoli, Jacopo Chen, Renato Berlinghieri
- Il podio della categoria L2: oro di Giovanni Paolini (a sinistra) e bronzo di Jacopo Garlasco (a destra).
Classement final (catégorie C1)
score | coefficient | temps | ||
---|---|---|---|---|
1. | FABIO PRUNERI (ITALIE) | 21 | 132 | 193 |
2. | OLIVIER GARCONNET (FRANCE) | 19 | 115 | 196 |
3. | MACIEJ MARUSZCZAK (POLOGNE) | 19 | 114 | 230 |
4. | MANUEL WIEDMER (SUISSE) | 19 | 111 | 180 |
5. | GUILLAUME FAVRE (SUISSE) | 19 | 100 | 197 |
6. | JULIUSZ PHAM (POLOGNE) | 19 | 100 | 223 |
7. | MARIA HORODECKA (POLOGNE) | 18 | 108 | 218 |
8. | SAVINIEN KRECZMAN (BELGIQUE) | 18 | 104 | 157 |
9. | LUCILLE MAYOT (FRANCE) | 18 | 99 | 201 |
10. | PABLO STEBLER (SUISSE) | 18 | 98 | 210 |
11. | NICOLAS WICHOUD (SUISSE) | 18 | 98 | 244 |
12. | KINGA SZTONYK (POLOGNE) | 17 | 103 | 250 |
13. | FEDERICO VIOLA (ITALIE) | 17 | 97 | 240 |
14. | TOMASZ NOWAK (POLOGNE) | 17 | 88 | 245 |
15. | DANIEL MURAWSKI (POLOGNE) | 17 | 86 | 203 |
16. | FIRAS TRABELSI (TUNISIE) | 17 | 86 | 215 |
17. | MONDHER NAGGARA (TUNISIE) | 16 | 93 | 192 |
18. | NADA SAAIDIA (TUNISIE) | 16 | 89 | 217 |
19. | JONATHAN CLIVIO (SUISSE) | 16 | 87 | 193 |
20. | BASTIEN JOLIDON (SUISSE) | 16 | 87 | 204 |
21. | SERGEY OKLADNIKOV (RUSSIE) | 16 | 87 | 245 |
22. | VITO GRASSO (ITALIE) | 15 | 90 | 245 |
23. | MEHDI BEN SALAH (TUNISIE) | 15 | 87 | 224 |
24. | JULIEN VERON (FRANCE) | 15 | 77 | 197 |
25. | FLAVIA MIZEL (SUISSE) | 15 | 77 | 225 |
26. | MICHAEL TASEV (SUISSE) | 15 | 76 | 175 |
27. | YAROSLAV ZHYDYK (UKRAINE) | 15 | 76 | 215 |
28. | ANDREA GHILARDI (ITALIE) | 15 | 75 | 209 |
29. | LAURA ROGGO (SUISSE) | 15 | 71 | 217 |
30. | SILVAN MANSER (SUISSE) | 15 | 65 | 200 |
31. | DAVAN CHIEM DAO (BELGIQUE) | 14 | 79 | 203 |
32. | ANNE-MARIE PERRAS (QUEBEC) | 14 | 76 | 234 |
33. | MOHAMED ADNENE BRIBECH (TUNISIE) | 14 | 75 | 216 |
34. | VOLODYMYR SHCHYHELSKYY (UKRAINE) | 14 | 75 | 230 |
35. | THIBAULT KLAEY (SUISSE) | 14 | 72 | 229 |
36. | PAUL MEUNIER (FRANCE) | 14 | 71 | 245 |
37. | JONATHAN CORDOVA (SUISSE) | 14 | 68 | 111 |
38. | MIKHAIL STOLIARTCHOUK (SUISSE) | 14 | 68 | 195 |
39. | FLORESTAN GOFFINET (BELGIQUE) | 14 | 65 | 203 |
40. | LUCA MAIBACH (SUISSE) | 13 | 73 | 215 |
41. | DAMIEN BILLOT (BELGIQUE) | 13 | 67 | 192 |
42. | JEREMY NELSON MIRANDA (SUISSE) | 13 | 64 | 236 |
43. | LEO GUERIN-MORNEAU (QUEBEC) | 13 | 63 | 176 |
44. | CHIHEB AWLED AHMED BEN ALI (TUNISIE) | 13 | 61 | 176 |
45. | VINCENZO PANE (ITALIE) | 12 | 63 | 203 |
46. | ANTOINE WAEGAERT (FRANCE) | 12 | 62 | 215 |
47. | MANON RAIS (SUISSE) | 12 | 58 | 218 |
48. | BENOIT DE GONNEVILLE (VIETNAM) | 12 | 54 | 220 |
49. | FLORIAN BREGUET (SUISSE) | 11 | 53 | 187 |
50. | FLORIAN KASLIN (SUISSE) | 11 | 51 | 230 |
51. | BASTIEN ROCOURT (FRANCE) | 10 | 50 | 178 |
52. | VSEVOLOD YAKOVLEV (RUSSIE) | 10 | 43 | 219 |
53. | AURORE SCHMITZ (BELGIQUE) | 9 | 37 | 240 |
54. | NINA FRANCOIS BONGARCON (FRANCE) | 7 | 34 | 192 |
55. | MACHA YEROKHINA (KAZAKHSTAN) | 7 | 30 | 178 |
Classement final (catégorie C2)
score | coefficient | temps | ||
---|---|---|---|---|
1. | BENIAMIN STECULA (POLOGNE) | 26 | 199 | 337 |
2. | FELIX BRETON (FRANCE) | 25 | 173 | 261 |
3. | DAVIDE BERTOLI (ITALIE) | 24 | 172 | 336 |
4. | BERYL YERSIN (SUISSE) | 24 | 171 | 335 |
5. | DAMIAN CZARNECKI (POLOGNE) | 24 | 162 | 309 |
6. | EWA ZIELINSKA (POLOGNE) | 23 | 172 | 275 |
7. | JACOPO GUOYI CHEN (ITALIE) | 22 | 165 | 256 |
8. | RENATO BERLINGHIERI (ITALIE) | 22 | 158 | 310 |
9. | GAETAN BOSSY (SUISSE) | 22 | 144 | 310 |
10. | MATHIEU ROCHAT (SUISSE) | 21 | 137 | 342 |
11. | DUY ANH ALEXANDRE (FRANCE) | 21 | 133 | 334 |
12. | ROXANNE RAIS (SUISSE) | 21 | 129 | 352 |
13. | BASSEM HAMDI (TUNISIE) | 20 | 146 | 333 |
14. | TIM BROUWER (PAYS BAS) | 20 | 144 | 300 |
15. | ZOUHAIER FERCHIOU (TUNISIE) | 20 | 133 | 316 |
16. | RENAUD GONCE (BELGIQUE) | 20 | 132 | 363 |
17. | FRANCOIS BERNARD (BELGIQUE) | 20 | 128 | 322 |
18. | JEAN-CHRISTOPHE DUHAMEL (QUEBEC) | 20 | 123 | 321 |
19. | GUILLAUME FAVRE (SUISSE) | 20 | 118 | 354 |
20. | ALEX FERRAGNI (SUISSE) | 20 | 117 | 350 |
21. | DAVIDE BAFFELLI (ITALIE) | 19 | 126 | 339 |
22. | WASSIM TRABELSI (FRANCE) | 19 | 123 | 325 |
23. | RICCARDO MARAMOTTI (ITALIE) | 19 | 117 | 358 |
24. | XUE YAO FANG (QUEBEC) | 19 | 114 | 333 |
25. | CHADHA GARBOUT (TUNISIE) | 19 | 112 | 328 |
26. | MARC-ANTOINE SYLVAIN-MORNEAU (QUEBEC) | 19 | 107 | 261 |
27. | ROUA AGREBI (TUNISIE) | 18 | 121 | 321 |
28. | KIRIL NOVOSSELOV (RUSSIE) | 18 | 117 | 322 |
29. | ASMA THABET (TUNISIE) | 18 | 115 | 357 |
30. | HANNA ADAMCZYK (POLOGNE) | 18 | 113 | 365 |
31. | GUILLAUME MICHEL (SUISSE) | 18 | 112 | 352 |
32. | ALEXANDRE THIAULT (FRANCE) | 18 | 110 | 343 |
33. | GAUZELIN VIDOVIC (SUISSE) | 18 | 105 | 321 |
34. | DMYTRO SAMCHENKO (UKRAINE) | 17 | 124 | 353 |
35. | LINA SAIDIA (TUNISIE) | 17 | 117 | 345 |
36. | MANUEL NOWACK (SUISSE) | 17 | 112 | 365 |
37. | MERIL SCHOPFER (SUISSE) | 17 | 98 | 273 |
38. | MARINA LASAKOVA (RUSSIE) | 17 | 97 | 365 |
39. | NADHEM MAALOUL (TUNISIE) | 17 | 94 | 331 |
40. | LOUKA VOLKOV (RUSSIE) | 16 | 92 | 357 |
41. | VITALII ZADOROZHNYI (UKRAINE) | 15 | 105 | 338 |
42. | ALEXANDRE KALACHNIKOV (RUSSIE) | 15 | 85 | 319 |
43. | TIMOFEY MATVEEV (RUSSIE) | 15 | 73 | 357 |
44. | ARNAUD HUBERTY (BELGIQUE) | 13 | 81 | 344 |
45. | MOHAMED ZOGHLAMI (TUNISIE) | 13 | 74 | 301 |
46. | BELKIS AZZEZ (TUNISIE) | 13 | 71 | 356 |
47. | AMRO DINARI (TUNISIE) | 11 | 63 | 365 |
48. | MAHAMANE YACINE ABDOU HAROUNA (NIGER) | 10 | 54 | 345 |
Classement final (catégorie L1)
score | coefficient | temps | ||
---|---|---|---|---|
1. | MACIEJ DULEBA (POLOGNE) | 30 | 251 | 360 |
2. | ALAIN ROSSIER (SUISSE) | 29 | 244 | 363 |
3. | KAMIL RYCHLEWICZ (POLOGNE) | 29 | 230 | 346 |
4. | GRZEGORZ ADAMSKI (POLOGNE) | 28 | 228 | 365 |
5. | LUKASZ BOZYK (POLOGNE) | 27 | 235 | 365 |
6. | BENJAMIN FAVRE (SUISSE) | 27 | 197 | 365 |
7. | KEVIN BURRI (SUISSE) | 26 | 221 | 361 |
8. | SIMON TIHON (BELGIQUE) | 26 | 202 | 295 |
9. | GIACOMO BERTOLUCCI (ITALIE) | 26 | 193 | 348 |
10. | JEREMY DENECHAUD (FRANCE) | 26 | 185 | 363 |
11. | TOMASZ SKALSKI (POLOGNE) | 25 | 202 | 365 |
12. | KAMIL DEBOWSKI (POLOGNE) | 25 | 192 | 347 |
13. | XAVIER POULOT CAZAJOUS (FRANCE) | 25 | 191 | 365 |
14. | FABIO MARCONI (ITALIE) | 24 | 186 | 357 |
15. | GIUSEPPE RE (ITALIE) | 23 | 175 | 336 |
16. | YAROSLAV REPETA (UKRAINE) | 23 | 170 | 365 |
17. | CEDRIC TALBOT (FRANCE) | 22 | 151 | 323 |
18. | MAXIME HANOT (BELGIQUE) | 22 | 145 | 363 |
19. | ARNAUD ROISIN (BELGIQUE) | 22 | 135 | 296 |
20. | XAVIER RELO (FRANCE) | 21 | 139 | 353 |
21. | LIUDMILA BLANUTSA (RUSSIE) | 21 | 129 | 348 |
22. | MAXIME DECOURCELLE (FRANCE) | 20 | 135 | 356 |
23. | CHARLES-OLIVIER MAGNAN (QUEBEC) | 20 | 122 | 311 |
24. | ROMAIN HELMUS (BELGIQUE) | 18 | 109 | 342 |
25. | MOHAMED MEHDI KHAYECHE (TUNISIE) | 17 | 106 | 365 |
26. | VLADYSLAV NEZHURA (UKRAINE) | 16 | 109 | 365 |
27. | HOUSSEMEDDINE HARRABI (TUNISIE) | 15 | 96 | 319 |
28. | MIRGEN TCHEBODAEV (RUSSIE) | 14 | 80 | 348 |
29. | MOHAMED BELLO ZAKARI SIDI (NIGER) | 14 | 79 | 330 |
30. | MISSAOUI RAMZI (TUNISIE) | 13 | 80 | 325 |
31. | RAPHAEL TOUMI (NIGER) | 13 | 68 | 335 |
32. | CHERIFATOU IDE ABDOU (NIGER) | 12 | 55 | 335 |
33. | KARINA DAVYDOVA (RUSSIE) | 11 | 52 | 357 |
Classement final (catégorie L2) – incompleto
score | coefficient | temps | ||
---|---|---|---|---|
1. | GIOVANNI PAOLINI (ITALIE) | 31 | 264 | 365 |
2. | LUKASZ KALINOWSKI (POLOGNE) | 31 | 256 | 361 |
3. | JACOPO GARLASCO (ITALIE) | 24 | 183 | 365 |
4. | LOUIS HAUSEUX (FRANCE) | 20 | 123 | 356 |
Classement final (catégorie GP)
score | coefficient | temps | ||
---|---|---|---|---|
1. | RODOLFO NIBORSKI (FRANCE) | 30 | 240 | 360 |
2. | HUBERT DESCANS (FRANCE) | 27 | 197 | 361 |
3. | CEDRIC BLASER (SUISSE) | 26 | 191 | 360 |
4. | THEOPHANE GARCONNET (FRANCE) | 25 | 179 | 315 |
5. | FABIO LILLIU (ITALIE) | 25 | 176 | 365 |
6. | HERVE MAZARD (FRANCE) | 25 | 174 | 294 |
7. | MATTHIEU FLEURY (SUISSE) | 25 | 173 | 341 |
8. | NICOLAS BOUTET (BELGIQUE) | 24 | 193 | 359 |
9. | ANTOINE BELLEE (FRANCE) | 24 | 170 | 330 |
10. | MARCIN ORNAT (POLOGNE) | 22 | 160 | 361 |
11. | FRANCOIS BRUN (FRANCE) | 22 | 158 | 365 |
12. | ANNE-CATHERINE GEERING (SUISSE) | 21 | 157 | 337 |
13. | WERNER UNOLD (SUISSE) | 21 | 141 | 362 |
14. | SOPHIE DORNIC (FRANCE) | 21 | 130 | 361 |
15. | PAOLO IACHA (BELGIQUE) | 19 | 115 | 365 |
16. | DENIS QUANTIN (FRANCE) | 19 | 108 | 365 |
17. | ABDOUL RAZAK ABDOU HAROUNA (NIGER) | 15 | 81 | 358 |
18. | IBRAHIM ABAS MAYAKI (NIGER) | 14 | 89 | 358 |
Classement final (catégorie HC)
score | coefficient | temps | ||
---|---|---|---|---|
1. | FABIEN VIGER (FRANCE) | 32 | 278 | 364 |
2. | NICOLAS BARTHOLDI (SUISSE) | 30 | 254 | 363 |
3. | MARCO PELLEGRINI (ITALIE) | 29 | 260 | 357 |
4. | VINCENT LEFEVRE (FRANCE) | 29 | 234 | 365 |
5. | PHILIPPE NIEDERKORN (BELGIQUE) | 28 | 242 | 363 |
6. | LUCIEN GARDIOL (SUISSE) | 28 | 232 | 321 |
7. | ERIC LAERMANS (BELGIQUE) | 28 | 227 | 365 |
8. | FRANCESCO MORANDIN (ITALIE) | 28 | 224 | 365 |
9. | CHIA TCHE CHANG (BELGIQUE) | 27 | 225 | 357 |
10. | CHRISTIAN ROMON (FRANCE) | 25 | 192 | 361 |
11. | BARBARA WOLNIK (POLOGNE) | 24 | 189 | 357 |
12. | YVES PAINCHAUD (QUEBEC) | 24 | 169 | 361 |
13. | YVAN PERROUD (SUISSE) | 23 | 169 | 365 |
14. | JEAN CLAUDE FAVRE (SUISSE) | 23 | 165 | 365 |
15. | JEAN BRACONNIER (FRANCE) | 22 | 162 | 358 |
16. | GIORGIO DENDI (ITALIE) | 22 | 148 | 355 |
17. | RAOUF THABET (TUNISIE) | 22 | 146 | 361 |
18. | MAXIME REBOUT (FRANCE) | 21 | 133 | 361 |
19. | ELENA KOSTENKO (RUSSIE) | 16 | 97 | 365 |
—-