In attesa della nuova edizione, pubblichiamo un resoconto dell’ultimo torneo multiastratto a squadre.
Otto squadre si sono sfidate su altrettanti tavoli tematici:
Cinesi: Xiangqi, GO 9×9, Gomoku
Africani: Awale, Seega, Yote
Gigamic: Pyraos, Quoridor, Quarto
Europei: Othello, Nefatavl. Dama Italiana
Greci: Portes, Fevea, Plakotò
Giochi d’autore: Twixt, Splits (Toscana in una partita), Buffalo
Moderni: Hive, Epaminondas, Abalone
Scacchi: Miniscacchi, Shogi, Shuuro
Al termine di 4 turni di gioco la classifica è stata
Squadre
Punti Squadra
Individuali
Invincibile ar-math-a
8
10
L’Ago Maggiore
5
7,5
Figli di pitagora
4
6
I padovani più 1
4
5
Squadra speciale cobra pi
4
5
ABCDE
3
6,5
Figli illegittimi di pitagora
3
4,5
Bho
1
3,5
I vincitori sono stati dunque Invincibile ar-math-a, ovvero Jacopo Sartori, Luca Sozzi, Fabio Marconi, Davide Leonessi, Giuseppe Re e Giuliano Gregori.
In contemporanea è stata stilata una classifica individuale, che he avito paaiati a punteggio pieno quattro concorreni: Gregori e Sartori dell’Invincibile Ar-math-a e Alessandro Summer e Renato Berlinghieri, che si sono sfidati a eliminazione diretta. Vincitore è risultato alla fine Giuliano Gregori.
Anche quest’anno il Festival di giochi e cultura matematica che si svolge a Caldé è terminato. Come sempre si sono alternate vecchie e nuove conoscenze nei diversi giochi che si svolgono durante i tre giorni in riva al lago.
NonSoloNumeri
Si tratta di un torneo a squadre in cui i vari contendenti si sfidano su vari giochi di strategia (scacchi, dama e simili). È organizzato dal Progetto Abstrakta.
La squadra vincitrice si chiama “Invincibile ar-math-a” ed è composta da: Jacopo Sartori, Luca Sozzi, Fabio Marconi, Davide Leonessi, Giuseppe Re e Giuliano Gregori.
Oltre il sudoku
È un torneo di giochi di logica, organizzato da Studiogiochi e arbitrato da Pierdante Lanzavecchia (ex-campione Italiano di Sudoku).
Primo classificato: Giovanni Paolini
Seconda classificata: Marine Schweitzer
Terza classificata: Susanna Cocozza
Tutto è Numero
È la sfida più attesa, nonché quella che dà il nome all’intero festival. Ogni partecipante (non sono ammessi gruppi) deve risolvere dei giochi matematici nello stile dei tornei più celebri, come i Campionati della Bocconi o le Olimpiadi di Matematica. È diviso in tre categorie: A (piccoli), B (liceali), C (grandi)
Primo classificato A: Riccardo Pilan
Secondo classificato A: Simone Feliziani
Terzo classificato A: Jacopo Chen
Primo classificato B: Giuseppe Re
Secondo classificato B: Fabio Marconi
Terzo classificato B: Giovanni Gentili
Primo classificato C: Jacopo Garlasco
Secondo classificato C: Alessio Palmero Aprosio
Terzo classificato C: Giovanni Paolini
Deca-Penta
Torneo di giochi matematici (come quelli di Tutto è Numero) a squadre di sei partecipanti (due piccoli, due liceali, due grandi). Ogni gruppo dovrà svolgere 15 giochi (cinque per ciascuna categoria). Nei primi 45 minuti i gruppi sono separati per coppie e potranno vedere solo i cinque giochi della loro categoria. Nei successivi 45 minuti ogni squadra si riunisce per discutere di tutti i 15 giochi e per compilare il foglio “definitivo” da consegnare alla giuria.
Squadra vincitrice: Giovanni Paolini (sì, sempre lui), Paolo Fiorini, Luca Sozzi, Giulia Pasot, Manuel La Spada, Pietro Girotto.
È stata inoltre assegnata per la prima volta la borsa di studio “Guido Geronimi” a Fabio Marconi, “una mente giovane e brillante che si è distinta tra altre menti giovani e brillanti, con l’augurio che lo studio e la passione per la matematica proseguano e continuino a essere una fonte inesauribile di gioia oltre che un viaggio alla scoperta della scienza più pura”.
Si ringraziano, come sempre:
Pro Loco di Castelveccana (cuochi, consiglieri e volontari), che hanno permesso lo svolgimento della manifestazione. E ci hanno anche nutrito a dovere!
Lions Club Luino e Lions Club Laveno, che hanno permesso di organizzare conferenze con relatori di grande competenza.
Il Centro Pristem dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, da sempre vicina alla manifestazione.
Ovviamente tutti quanti (noi partecipanti, gli sponsor, e presumo ogni singola molecola di Caldé) ringraziamo Nando Geronimi, vera linfa vitale del Festival, per la passione che ogni anno mette nell’organizzare l’evento.
Finalmente sono disponibili le informazioni sulla prossima edizione del Festival di Giochi e Cultura Matematica che si terrà a Caldé quest’estate dal 26 al 29 luglio 2012.
A breve sarà disponibile il formulario per potersi iscrivere alla manifestazione. Si ricorda che l’iscrizione è gratuita e obbligatoria, sia per una migliore organizzazione del Festival, sia per assicurarsi il pernottamento in un periodo particolarmente turistico come questo.
Questo sito usa i cookie per tenere traccia degli utenti e migliorare l'esperienza di navigazione. OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.