Classifiche semifinale giochi Varese

Sono finalmente disponibili le classifiche definitive della semifinale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, sezione di Varese.

Nelle classifiche riportate figurano solo i concorrenti che hanno risolto correttamente almeno due esercizi.

Gli ammessi alla finale di Milano saranno contattati dall’organizzazione oppure tramite la scuola.

Le molte differenze tra la classifica provvisoria e quella definitiva sono dovute alla soluzione del problema numero 6: ai correttori era stato detto che la soluzione esatta era 24, solo più tardi si è scoperta l’esistenza di una soluzione migliore (22).

I premi consegnati a Varese, sulla scorta della classifica provvisoria, restano definitivamente assegnati.

Scarica la classifica

Giuseppe Polone a SuperBrain

Come Marco Pellegrini, anche un altro vecchio amico di Caldé è stato protagonista della prima serata di Rai1, lo scorso 5 gennaio. Parliamo di Giuseppe Polone, l’immancabile creatore di quadrati magici che qualche anno fa ha ricoperto l’intera piazzetta di Caldé con un enorme quadrato formato da decine di migliaia di numeri, tutti diversi, che soddisfacevano le regole dei quadrati magici (somma di righe e colonne costante).

Nella prova a SuperBrain, Giuseppe ha costruito in diretta un quadrato con il lato di otto caselle, in modo che la somma di ciascuna riga e colonna fosse 343, numero scelto pochi minuti prima dal pubblico della trasmissione. Complimenti!

Marco Pellegrini a SuperBrain

Il nostro amico Marco Pellegrini, plurivincitore a Parigi nonché allenatore dei giovani e promettenti matematici durante il Festival a Caldé, ha partecipato recentemente alla trasmissione di Rai1 SuperBrain, andata in onda il 29 dicembre 2012 in prima serata.

Nella sua prova Marco deve indovinare la quantità di liquido contenuto in un bicchiere d’acqua solamente ascoltando la nota che viene suonata sfiorando le dita sul bordo del bicchiere. Roba da matti… anzi, roba da geni!

Un rapido resoconto dell’edizione 2012 del Festival

Anche quest’anno il Festival di giochi e cultura matematica che si svolge a Caldé è terminato. Come sempre si sono alternate vecchie e nuove conoscenze nei diversi giochi che si svolgono durante i tre giorni in riva al lago.

NonSoloNumeri
Si tratta di un torneo a squadre in cui i vari contendenti si sfidano su vari giochi di strategia (scacchi, dama e simili). È organizzato dal Progetto Abstrakta.
La squadra vincitrice si chiama “Invincibile ar-math-a” ed è composta da: Jacopo Sartori, Luca Sozzi, Fabio Marconi, Davide Leonessi, Giuseppe Re e Giuliano Gregori.

Oltre il sudoku
È un torneo di giochi di logica, organizzato da Studiogiochi e arbitrato da Pierdante Lanzavecchia (ex-campione Italiano di Sudoku).
Primo classificato: Giovanni Paolini
Seconda classificata: Marine Schweitzer
Terza classificata: Susanna Cocozza

Tutto è Numero
È la sfida più attesa, nonché quella che dà il nome all’intero festival. Ogni partecipante (non sono ammessi gruppi) deve risolvere dei giochi matematici nello stile dei tornei più celebri, come i Campionati della Bocconi o le Olimpiadi di Matematica. È diviso in tre categorie: A (piccoli), B (liceali), C (grandi)
Primo classificato A: Riccardo Pilan
Secondo classificato A: Simone Feliziani
Terzo classificato A: Jacopo Chen
Primo classificato B: Giuseppe Re
Secondo classificato B: Fabio Marconi
Terzo classificato B: Giovanni Gentili
Primo classificato C: Jacopo Garlasco
Secondo classificato C: Alessio Palmero Aprosio
Terzo classificato C: Giovanni Paolini

Deca-Penta
Torneo di giochi matematici (come quelli di Tutto è Numero) a squadre di sei partecipanti (due piccoli, due liceali, due grandi). Ogni gruppo dovrà svolgere 15 giochi (cinque per ciascuna categoria). Nei primi 45 minuti i gruppi sono separati per coppie e potranno vedere solo i cinque giochi della loro categoria. Nei successivi 45 minuti ogni squadra si riunisce per discutere di tutti i 15 giochi e per compilare il foglio “definitivo” da consegnare alla giuria.
Squadra vincitrice: Giovanni Paolini (sì, sempre lui), Paolo Fiorini, Luca Sozzi, Giulia Pasot, Manuel La Spada, Pietro Girotto.

È stata inoltre assegnata per la prima volta la borsa di studio “Guido Geronimi” a Fabio Marconi, “una mente giovane e brillante che si è distinta tra altre menti giovani e brillanti, con l’augurio che lo studio e la passione per la matematica proseguano e continuino a essere una fonte inesauribile di gioia oltre che un viaggio alla scoperta della scienza più pura”.

Si ringraziano, come sempre:

  • Pro Loco di Castelveccana (cuochi, consiglieri e volontari), che hanno permesso lo svolgimento della manifestazione. E ci hanno anche nutrito a dovere!
  • Lions Club Luino e Lions Club Laveno, che hanno permesso di organizzare conferenze con relatori di grande competenza.
  • Il Centro Pristem dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, da sempre vicina alla manifestazione.

Ovviamente tutti quanti (noi partecipanti, gli sponsor, e presumo ogni singola molecola di Caldé) ringraziamo Nando Geronimi, vera linfa vitale del Festival, per la passione che ogni anno mette nell’organizzare l’evento.

È tutto sul sito

Finalmente sono disponibili le informazioni sulla prossima edizione del Festival di Giochi e Cultura Matematica che si terrà a Caldé quest’estate dal 26 al 29 luglio 2012.

A breve sarà disponibile il formulario per potersi iscrivere alla manifestazione. Si ricorda che l’iscrizione è gratuita e obbligatoria, sia per una migliore organizzazione del Festival, sia per assicurarsi il pernottamento in un periodo particolarmente turistico come questo.

Update: è pronta la pagina per l’iscrizione al festival.

Mini raduno

Nonostante la pioggia battente sulle sponde del Lago Maggiore, una cinquantina di persone si sono ritrovate presso il lungolago di Caldè per un mini-raduno in vista della finale nazionale dei campionati di Giochi Matematici.

Sotto la guida di Nando Geronimi e con la collaborazione di Alberto Menoncin, giovani e meno giovani hanno svolto una giornata di allenamento sui giochi matematici. E non solo: l’evento è stato anche un’occasione per presentare il gioco da tavolo Ventura, di Alberto Menoncin e Silvio Negri Clementi, edito da pochi mesi e che coniuga strategia gestionale e militare nell’Italia del Rinascimento.

Vedi le fotografie dell’incontro

8000€ in palio per problemi ludomatematici !

di Cesco Reale

Il Prof. Christian Boyer mi segnala un paio di siti interessanti:
www.morpionsolitaire.com
(tris solitario)

E 8000€ per risolvere alcuni problemi numerici di matematica ricreativa: www.multimagie.com/Francais/MagicSquaresEnigmasF.pdf (in francese)
www.multimagie.com/English/MagicSquaresEnigmasE.pdf (in inglese).

Riuscirà a vincerli qualche nostro prode paladino ?
Teneteci aggiornati, e buona fortuna !