COGITA V al via!

Con un po ‘di ritardo rispetto alle previsioni, siamo lieti di annunciare una nuova edizione del Cogita, concorso per giochi da tavolo astratti.

Quest’anno una grossa novità rispetto alle precedenti edizioni: siamo in caccia di giochi di strategia astratta cooperativi!

 

Qui di seguito il bando:


 

Tutto è Numero
In cooperazione con Inventori di Giochi e Progetto Abstrakta
organizza

COGITA

Concorso Giochi Inediti da Tavolo Astratti
V edizione del cimento gratuito per autori di giochi, a tema

“Cooperiamo”

Caratteristiche dei giochi:

  • cooperativi o semi-cooperativi
    • un cooperativo richiede che i giocatori debbano cooperare per vincere contro il gioco, per cui i giocatori vincono o perdono tutti insieme
    • in un semi-cooperativo è possibile che i giocatori vincano o perdano tutti insieme, ma è possibile anche che uno o piú giocatori vincano senza gli altri
  • giocabili in 2 giocatori
    • sono ammessi anche giocabili in più giocatori, ma verrà valutata la versione a 2
  • tempo indicativo di partita: massimo 30 minuti
  • astratti
    • per giochi astratti intendiamo piú precisamente giochi di strategia astratta, anche detti giochi di strategia pura. La definizione da noi adottata è la seguente: da qualunque posizione di gioco è possibile in un tempo finito (grande a piacere) calcolare tutte le partite possibili e determinare la mossa migliore (o l’insieme di mosse migliori a pari merito); questo implica assenza di alea, di simultaneità delle mosse e di informazioni nascoste, quindi implica anche conoscenza degli obiettivi dei giocatori.
  • titoli di fantasia o in lingua italiana o in Esperanto
    • la giuria si riserva la facoltà di rinominare titoli presentati in altre lingue
  • MAssimo 2 giochi per autore

 

Modalità del concorso

 

I regolamenti dovranno essere spediti in formato PDF, ODT o RTF (eventuali immagini in formato

JPG o PNG) all’indirizzo email salkaner@yahoo.it entro il domenica 6 gennaio 2019.

I regolamenti saranno valutati da una giuria che stabilirà i tre giochi finalisti ed eventuali riserve.

Nel mese di aprile 2019 saranno resi noti i finalisti.

I prototipi fisici dei finalisti dovranno essere fatti pervenire (pena esclusione) all’organizzazione entro il 1° giugno 2019.I giochi finalisti saranno giudicati dai partecipanti al torneo multi-astratto “NonSoloNumeri”

che si svolgerà nell’ambito del festival di luglio 2019 a Caldè (VA).

 

Qui potete scaricare il bando

Ricordi di Caldè

E’ passato oltre un mese dal nostro incontro matematico di luglio, parecchi di noi nei giorni scorsi erano a Parigi per le finali, alcuni le hanno anche vinte, e con calma raccogliamo le idee e condividiamo le emozioni dei bei giorni passati assieme.

Con grande soddisfazione ricordiamo che al Festival “Tutto è Numero”, organizzato a Caldè dal Circolo Matematico Martin Gardner,erano presenti ben 20 componenti della nazionale 2018, le 20 “Maglie Azzurre di Caldè” che hanno dovuto cimentarsi  (divertendosi) con molti altri appassionati.

Al tradizionale appuntamento di fine luglio, giunto alla sua 24° edizione, non vogliono mai mancare molte “Maglie azzurre di Caldè” degli anni precedenti (il primo anno in cui la manifestazione ha visto la partecipazione dei componenti della nazionale italiana era il lontano 2001), molti di quelli che in questi anni hanno vestito la maglia azzurra si sono ormai laureati (non solo in matematica) e sono ora Docenti o Ricercatori in prestigiose università di tutta Europa e degli Stati Uniti, mentre altri sono occupati in grandi aziende specializzate in vari settori produttivi. Molti di loro programmano le ferie in modo da poter essere presenti a Caldè.

Le conferenze di altissimo livello, le diverse attività collaterali (tra cui la terza edizione del Campionato Italiano di Sudoku Junior), i laboratori, i giochi di “Non solo Numeri”, l’atmosfera cordiale e l’ambiente naturale  fanno di “Caldè” un appuntamento unico a livello nazionale.

Il Festival si è svolto nell’arco di cinque giornate, importanti sono state le collaborazioni con la locale Pro-loco, con l’Amministrazione comunale, con la Fondazione Comunitaria del Varesotto che ha concesso un sostanzioso contributo economico e con l’AVIS di Luino che, come ogni anno, ha messo a disposizione una Borsa di studio per uno dei giovani partecipanti al Festival.

Nell’elenco delle Maglie Azzurre di Caldè del 2003 figurava anche Alessio Figalli, allora giovane promettente studente di matematica, appassionato di giochi matematici; lo scorso mese di luglio ad Alessio è stata assegnata la medaglia Fields, il massimo riconoscimento mondiale riservato ad un matematico. Questo riconoscimento – alcuni lo paragonano ad un premio Nobel – viene assegnato ogni quattro anni ad un giovane  ricercatore. Nel passato lo aveva ricevuto un solo italiano, Enrico Bombieri.

Erano i primi anni del nostro gruppo, e non facevamo tante foto, e questo è uno dei pochi ricordi che abbiamo di Alessio a Parigi, mentre è impegnato a risolvere i problemi. In quell’anno Alessio si è classificato secondo alla finale nazionale e settimo alla finale internazionale.

Ah, c’è anche questa foto, in treno verso Parigi: Alessio è vicino al finestrino e sta giocando a tressette, mentre Giorgio Dendi legge il giornale in piedi. Evidentemente ci stavamo preparando alla finale del giorno dopo.

Lo Staff del Circolo è già al lavoro per organizzare la 25° edizione del Festival. Dopo il premio Nobel della chimica Jean-Pierre Sauvage, presente lo scorso anno, faremo il possibile per avere tra noi “la medaglia Fields” Alessio Figalli.

Com’è andata a Parigi?

Mercoledì 29 agosto e giovedì 30 agosto la nazionale italiana di Giochi matematici è stata impegnata a Parigi presso la prestigiosa sede dell’Università Diderot nella Finale Internazionale. Dovevamo difendere i due ori conquistati nel 2017.

Missione pienamente compiuta!

Jacopo Chen di Velletri (Roma) e Stefano Andreatti di Peglio (Pesaro – Urbino) hanno vinto per le rispettive categorie.

Nella prima giornata Jacopo ha dominato risolvendo correttamente ben 17 dei 18 quesiti, contro un massimo di 16 dei suoi avversari; nella seconda giornata, malgrado un banale errore in un quesito relativamente facile, ha saputo con grande merito conservare il vantaggio acquisito e portare a casa il titolo nella categoria più impegnativa, la HC (alta competizione),  riservata ai “professionisti”. Jacopo fa parte della nazionale italiana da molti anni (2012 – 2014 – 2015 – 2016 – 2018, mentre nel 2017 la concomitanza con i test di ammissione alla Scuola Normale di Pisa non gli ha permesso il viaggio a Parigi), ha gareggiato a livello internazionale in tutte le categorie e in molte altre competizioni. Ha conquistato tanti podi  ma questa è la prima volte che vince a Parigi.Andamento di gara completamente diverso per Stefano Andreatti. Nella prima giornata ha risolto completamente 11 dei 14 quesiti proposti piazzandosi al 9° posto della classifica (davanti a lui un francese con 14 punti, dei polacchi, degli svizzeri e l’altro italiano, Massimiliano Foschi). Due dei quesiti prevedevano una doppia soluzione: avendone scritta una sola, Stefano non si è visto riconosciuto l’esercizio completo, ma soltanto i relativi punti, che comunque gli sono risultati fondamentali nella classifica finale. Nella seconda giornata Stefano è stato l’unico concorrente nella sua categoria a risolvere correttamente e per intero tutti i 14 quesiti, contro i 12 di un polacco e gli 11 di altri concorrenti, risultando così primo assoluto nella classifica finale della categoria C2, riservata gli studenti di terza media e prima superiore.

Ottimi i piazzamenti di molti altri italiani, con tre medaglie di bronzo a Massimiliano Foschi (cat. C2), Mattia Maculan (cat. L2) e Alberto Saracco (cat.GP).
Sono stati premiati anche Giovanni Santaniello (5° cat. C1), Andrea Ghilardi (7° cat. L2), Lorenzo Liccardi (8° cat. L2), Paolo Franchi (4° cat. GP), Andrea Nari (8° cat. GP) e Marco Pellegrini (8° cat. HC).

Ah, forse volevate sapere chi è stato il concorrente più anziano di tutta la competizione? Eccolo.

Un grande successo per nazionale italiana, segno che gli allenamenti di Caldè sono stati super-utili! Ed eccoci tutti assieme. Il prossimo anno vuoi essere dei nostri?

Classifiche complete torneo “Tutto è numero”

Ecco le classifiche del torneo Tutto è numero che si è svolto a Caldé sabato 28 luglio.

Categoria A:
1. Daniel Prins
2. Nicola Malavasi
3. Silvia Matarazzo
4. Salvatore Meola
5. Jacopo Cassella
6. Davide Baraldi
7. Giovanni Boldrin
8. Leonardo Angelini
9. Leonardo Risari
10. Lorenzo Convalle

Categoria B
1. Giulia Cossutti
2. Davide Sartori
3. Francesca Benigno
4. Luca Capobianco
5. Tommaso Punis
6. Guglielmo Fonda
7. Massimiliano Foschi
8. Valerio Stancanelli
9. Thomas Prins
10. Daniele Capelli

Categoria C
1. Giovanni Paolini
2. Jacopo Gherlasco
3. Jacopo Chen
4. Devis Abriani
5. Antonino Leonardis
6. Andrea Nari
7. Fabio Angelini
8. Mattia Maculan

Sudoku Junior: Giulia Cossutti nuova campionessa italiana

Giulia Cossutti di Trieste è la nuova campionessa italiana di Sudoku under 18.
Creata a Caldè grazie all’organizzazione della Federazione Italiana Sudoku Puzzle (FISP) e destinata ai giovani non ancora diciottenni, questa manifestazione ha raggiunto la terza edizione. I concorrenti si sono affrontati in due giornate: sabato 28 luglio con le due prove di qualificazione, domenica 29 luglio per la finale.
Alla finale si sono qualificati sette ragazzi, tutti under 18: Valerio Stancanelli (Catania), Giulia Cossutti (Trieste), Celeste Elisa Mastri (Origgio – VA), Irie Koonjul (Cairo Montenotte – SV), Chiara Zanotta (Saronno – VA), Cecilia Soffietto (Almese – TO) e Massimiliano Foschi (Civitavecchia – RM).

Questa la classifica finale:
1) Giulia Cossutti
2) Cecilia Soffietto
3) Valerio Stancanelli
4) Chiara Zanotta
5) Celeste Elisa Mastri
6) Massimiliano Foschi
7) Irie Koonjul

Ecco Giulia, campionessa under 18, premiata da Laura Tarchetti, campionessa over 18.Ecco ora la premiazione di Cecilia Soffietto.

Ed ecco lo staff degli organizzatori dei tornei di giochi di logica.L’organizzazione ringrazia tutti i partecipanti e l’organizzazione della FISP e dà appuntamento alla prossima edizione.

Guarda le classifiche complete

Gita alternativa a Campo dei Fiori

VENERDI’ 27 LUGLIO 2018

ESCURSIONE ALL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DEL CAMPO DEI FIORI E AL SACRO MONTE DI VARESE

Risultati immagini per osservatorio astronomico campo dei fiori

Ore 8.30: partenza in pulman da Caldè. Giunti al Sacro Monte di varese, una navetta vi porterà al Parco Regionale Campo dei Fiori, all’interno del quale si trova la “Cittadella delle Scienze”. Una breve passeggiata (15 min. ca) permetterà di raggiungere l’Osservatorio.

Ore 10.30: conferenza sulla storia della Cittadella delle scienze e sulle attività svolte dall’Osservatorio. Al termine, sarà possibile accedere al telescopio ed osservare le attività solari.

Ore 12.00: ritorno al Sacro Monte. Pranzo libero.

Ore 14.00: inizio delle visite guidate al Santuario s. Maria del Monte, alla cripta romanica e al viale delle Cappelle.

Il Sacro Monte di Varese è Patrimonio dell’UNESCO.

Ore 16.30: ritrovo al piazzale antistante la Prima Cappella per il rientro a Caldè, previsto per le ore 17.30.

Il costo dell’escursione è di 30 euro, comprensivo di trasferimento in pulman, navetta da e per il Campo dei fiori, visite guidate all’Osservatorio, al Santuario, alla Cripta e alla via delle Cappelle.

Se interessati, segnalate la vostra partecipazione a carolinamaragni@libero.it.

Vi è una disponibilità massima di 32 posti, solo per gli iscritti alla nostra manifestazione.

Info sui luoghi che andremo a visitare:

www.astrogeo.va.it/astronomia/astronomia.php

www.sacromontedivarese.it

Pronti per Caldè?

Ciao a tutti. Mi chiamo Giorgio Dendi, e saluto i nuovi amici che verranno a divertirsi con noi alla fine di luglio. Ormai sono tanti anni che facciamo gli allenamenti, a partire dall’ormai lontano 2001, e tanti di noi hanno fatto bella figura anche a Parigi. Ma pensiamo a noi: sul sito della Bocconi ci sono già alcuni consigli che mi permetto di dare ai più giovani per guadagnare tempo nel conoscere i meccanismi per risolvere velocemente i quesiti, e a questa pagina c’è il mio ultimo articolo con i consigli… se avete piacere potete sbirciare anche agli altri articoli e a tutto il sito della Bocconi. Buon divertimento.
Come vedete, io sono già pronto per premiarvi con la targa di Caldè.

Cogita IV:la finale

Come di consueto, nell’abito del torneo NonSoloNumeri  si è svolta la finale della IV edizione del Cogita, il cimento per giochi da tavolo inediti. Tuti e tre i giochi finalisti hanno raccolto una alto gradimento, ma quest’anno il responso dei giocatori ha dato una classifica praticamente inversa rispetto a quella dei giurati. Dall’unione delle due ne è uscita dunque una classifica serratissima, con differenza davvero minime.

In particolare, il tema “fortemente matematico” di Aritmo, che aveva lasciato qualche perplessità nei giurati rendendo le regole  meno immediate, ha sicuramente solleticato il palato dei giocatori presenti a Caldè.

Per contro. l’immediatezza e rapidità di Dama Fuoristrada, punto di forza indubbio del gioco, ha dato a più di un partecipante un senso di “incompiuto”, per un gioco che è stato visto come ottimo introduttivo, ma che poteva “osare di più”, e che probabilmente ha degli interessanti margini di sviluppo.

Ben accolto anche “Girotondo”, forse il meno “matematico”, ma di cui è stata particolarmente apprezzata l’eleganza della meccanica.

Complimenti dunque a Damiano Marzotto, Guido Albini e Carlo Frittoli. La classifica finale, in ogni caso, dice:

 

  1. Aritmo, di Damiano Marzotto
  2. Dama Fuoristrada, di Guido Albini
  3. Girotondo, di Carlo Frittoli

 

 

 

NonSoloNumeri 2017

Un’edizione corposa, quella di quest’anno di NonSoloNumeri, che con ben 14 squadre distribuite su 10 tavoli ha avvicinato il record del 2014 con oltre 80 giocatori. Edizione che si è svolta dovendo anche affrontare un nubifragio verso il temine del secondo turno, e che quindi ha avuto un’inedita appendice “serale”.

La classifica finale è molto serrata, ed è stata incertissima fino alla fine, con la vittoria di Calvino e Obeso, ovvero Filippo Valsorda, Anna Bernardi, Edoardo Canobbio, Alessio Palmero, Fabio Marconi e Daniele Rossano.

Ma ecco i giochi, la classifica e i risultati:

Tavoli

  • Cinesi:  Xiangqi, Go 9×9, Gomoku
  • Africani: Awele, Seega, Yote
  • Europei: Othello, Dama internazionale, Dama cinese*
  • Allineamento:  Tris 4D, Rokumoku (connect6), Irensei
  • Connessione: Hex, Twixt, Havannah
  • Traguardo: Quoridor, Epaminondas, Buffalo
  • Gigamic: Pyraos, Quarto, Quads
  • Neoclassici: Hive, Blokus, Abalone
  • Scacchi:  Miniscacchi, Shogi, Quadriglia
  • CogitaAritmo, Girotondo e Dama Fuoristrada

*La dama cinese (nome originale: Stern-Halma, ovvero “Halma a stella”), oltre a non essere una dama, non è neanche cinese, bensí europea. Perció è stata inserita nel tavolo degli europei.

Classifica finale

Ordine Squadra Punti Vittorie
1 Calvino e Obeso 8 8,5
2 Fantasia portami via 6 9
2 I padovani +1 6 9
4 Leoni 6 6,5
5 E’ Scoasse 4 7
6 Grupazo 4 6,5
7 # Sangria 4 6
8 XIII 4 5,5
9 Ma che ne so 4 5
10 F.M.C 3 5,5
11 L’ennesima svista 3 4,5
12 Attempati1 2 4
13 Cactus 2 3
14 Xilofono 0 4

 

 

 

Tavolo

1° turno

Risultato

 

Cinesi

# Sangria – L’ennesima svista : 2-1

Africani

XIII – Fantasia portami via : 0-3

Europei

Xilofono – E’ Scoasse : 1-2

Cogita

Ma che ne so – I padovani +1 : 1-2

Allineamento

Leoni – F.M.C : 2-1

Gigamic

Grupazo – Cactus : 3-0

Neoclassici

Attempati1 – Calvino e Obeso : 1-2

 

2° turno

 

Scacchi

Fantasia portami via – # Sangria : 2-1

Connessione

Leoni – E’ Scoasse : 2-1

Cinesi

Calvino e Obeso – Grupazo : 2-1

Allineamento

Xilofono – Ma che ne so : 1-2

Europei

L’ennesima svista – F.M.C : 1,5-1,5

Gigamic

Attempati-1 – XIII : 0-3

Neoclassici

I padovani +1 – Cactus : 1-2

 

3° turno

 

Europei

Leoni – # Sangria : 2-1

Connessione

Calvino e Obeso – Fantasia portami via : 2-1

Scacchi

Grupazo – XIII : 2,5-0,5

Cinesi

Ma che ne so – E’ Scoasse : 2-1

Allineamento

I padovani +1 – L’ennesima svista : 3-0

Cogita

Cactus – F.M.C : 0-3

Traguardo

Xilofono – Attempati-1: 1-2

 

4° turno

 

Gigamic

Leoni – Calvino e Obeso : 0,5-2,5

Connessione

Grupazo – I padovani +1 : 0-3

Neoclassici

Fantasia portami via – Ma che ne so : 3-0

Scacchi

F.M.C – E’ Scoasse : 0-3

Allineamento

# Sangria – Attempati -1 : 2-1

Cinesi

XIII – Cactus : 2-1

Cogita

L’ennesima svista – Xilofono : 2-1

 

Campionato di sudoku under 18

Come da programma, si svolgerà il secondo campionato di sudoku under 18.

Il torneo, organizzato dalla Federazione Italiana Sudoku e Puzzle, mette in palio il titolo di campione italiano di sudoku junior, quindi è a tutti gli effetti un campionato nazionale. Inoltre, i partecipanti hanno l’opportunità di mettersi in evidenza e poter essere selezionati per far parte della nazionale italiana di Sudoku al campionato del mondo, che mette in palio anche il titolo di campione del mondo under 18. Diverse nazioni ormai hanno un campionato nazionale di Sudoku junior, prima fra tutte la Germania.

Chi ha piacere, può prepararsi, leggendo il regolamento e soprattutto allenandosi con questi schemi. Buon divertimento a tutti!

 

Campionato Sudoku 2017 under 18