Cogita IV:la finale

Come di consueto, nell’abito del torneo NonSoloNumeri  si è svolta la finale della IV edizione del Cogita, il cimento per giochi da tavolo inediti. Tuti e tre i giochi finalisti hanno raccolto una alto gradimento, ma quest’anno il responso dei giocatori ha dato una classifica praticamente inversa rispetto a quella dei giurati. Dall’unione delle due ne è uscita dunque una classifica serratissima, con differenza davvero minime.

In particolare, il tema “fortemente matematico” di Aritmo, che aveva lasciato qualche perplessità nei giurati rendendo le regole  meno immediate, ha sicuramente solleticato il palato dei giocatori presenti a Caldè.

Per contro. l’immediatezza e rapidità di Dama Fuoristrada, punto di forza indubbio del gioco, ha dato a più di un partecipante un senso di “incompiuto”, per un gioco che è stato visto come ottimo introduttivo, ma che poteva “osare di più”, e che probabilmente ha degli interessanti margini di sviluppo.

Ben accolto anche “Girotondo”, forse il meno “matematico”, ma di cui è stata particolarmente apprezzata l’eleganza della meccanica.

Complimenti dunque a Damiano Marzotto, Guido Albini e Carlo Frittoli. La classifica finale, in ogni caso, dice:

 

  1. Aritmo, di Damiano Marzotto
  2. Dama Fuoristrada, di Guido Albini
  3. Girotondo, di Carlo Frittoli

 

 

 

NonSoloNumeri 2017

Un’edizione corposa, quella di quest’anno di NonSoloNumeri, che con ben 14 squadre distribuite su 10 tavoli ha avvicinato il record del 2014 con oltre 80 giocatori. Edizione che si è svolta dovendo anche affrontare un nubifragio verso il temine del secondo turno, e che quindi ha avuto un’inedita appendice “serale”.

La classifica finale è molto serrata, ed è stata incertissima fino alla fine, con la vittoria di Calvino e Obeso, ovvero Filippo Valsorda, Anna Bernardi, Edoardo Canobbio, Alessio Palmero, Fabio Marconi e Daniele Rossano.

Ma ecco i giochi, la classifica e i risultati:

Tavoli

  • Cinesi:  Xiangqi, Go 9×9, Gomoku
  • Africani: Awele, Seega, Yote
  • Europei: Othello, Dama internazionale, Dama cinese*
  • Allineamento:  Tris 4D, Rokumoku (connect6), Irensei
  • Connessione: Hex, Twixt, Havannah
  • Traguardo: Quoridor, Epaminondas, Buffalo
  • Gigamic: Pyraos, Quarto, Quads
  • Neoclassici: Hive, Blokus, Abalone
  • Scacchi:  Miniscacchi, Shogi, Quadriglia
  • CogitaAritmo, Girotondo e Dama Fuoristrada

*La dama cinese (nome originale: Stern-Halma, ovvero “Halma a stella”), oltre a non essere una dama, non è neanche cinese, bensí europea. Perció è stata inserita nel tavolo degli europei.

Classifica finale

Ordine Squadra Punti Vittorie
1 Calvino e Obeso 8 8,5
2 Fantasia portami via 6 9
2 I padovani +1 6 9
4 Leoni 6 6,5
5 E’ Scoasse 4 7
6 Grupazo 4 6,5
7 # Sangria 4 6
8 XIII 4 5,5
9 Ma che ne so 4 5
10 F.M.C 3 5,5
11 L’ennesima svista 3 4,5
12 Attempati1 2 4
13 Cactus 2 3
14 Xilofono 0 4

 

 

 

Tavolo

1° turno

Risultato

 

Cinesi

# Sangria – L’ennesima svista : 2-1

Africani

XIII – Fantasia portami via : 0-3

Europei

Xilofono – E’ Scoasse : 1-2

Cogita

Ma che ne so – I padovani +1 : 1-2

Allineamento

Leoni – F.M.C : 2-1

Gigamic

Grupazo – Cactus : 3-0

Neoclassici

Attempati1 – Calvino e Obeso : 1-2

 

2° turno

 

Scacchi

Fantasia portami via – # Sangria : 2-1

Connessione

Leoni – E’ Scoasse : 2-1

Cinesi

Calvino e Obeso – Grupazo : 2-1

Allineamento

Xilofono – Ma che ne so : 1-2

Europei

L’ennesima svista – F.M.C : 1,5-1,5

Gigamic

Attempati-1 – XIII : 0-3

Neoclassici

I padovani +1 – Cactus : 1-2

 

3° turno

 

Europei

Leoni – # Sangria : 2-1

Connessione

Calvino e Obeso – Fantasia portami via : 2-1

Scacchi

Grupazo – XIII : 2,5-0,5

Cinesi

Ma che ne so – E’ Scoasse : 2-1

Allineamento

I padovani +1 – L’ennesima svista : 3-0

Cogita

Cactus – F.M.C : 0-3

Traguardo

Xilofono – Attempati-1: 1-2

 

4° turno

 

Gigamic

Leoni – Calvino e Obeso : 0,5-2,5

Connessione

Grupazo – I padovani +1 : 0-3

Neoclassici

Fantasia portami via – Ma che ne so : 3-0

Scacchi

F.M.C – E’ Scoasse : 0-3

Allineamento

# Sangria – Attempati -1 : 2-1

Cinesi

XIII – Cactus : 2-1

Cogita

L’ennesima svista – Xilofono : 2-1

 

Campionato di sudoku under 18

Come da programma, si svolgerà il secondo campionato di sudoku under 18.

Il torneo, organizzato dalla Federazione Italiana Sudoku e Puzzle, mette in palio il titolo di campione italiano di sudoku junior, quindi è a tutti gli effetti un campionato nazionale. Inoltre, i partecipanti hanno l’opportunità di mettersi in evidenza e poter essere selezionati per far parte della nazionale italiana di Sudoku al campionato del mondo, che mette in palio anche il titolo di campione del mondo under 18. Diverse nazioni ormai hanno un campionato nazionale di Sudoku junior, prima fra tutte la Germania.

Chi ha piacere, può prepararsi, leggendo il regolamento e soprattutto allenandosi con questi schemi. Buon divertimento a tutti!

 

Campionato Sudoku 2017 under 18

 

Gita al lago

Conosci il Lago Maggiore? Vieni a visitarlo con noi e scendi alla scoperta di ogni tappa!
Venerdì 28 luglio 2017.
Partenza la mattina da Caldé (Castelveccana) dalla Piazza Lago con battello riservato agli accompagnatori e ai partecipanti di “Tutto è numero”. Ti porteremo a vedere la bellissima Santa Caterina del sasso e le spettacolari Isole Borromee. Sarà possibile scendere ad ogni tappa per la visita dei siti. La pausa pranzo sarà sull’Isola dei Pescatori dove vi sono numerosi ristoranti o in alternativa potrete portare il pranzo al sacco. Il rientro è previsto per il tardo pomeriggio. Il prezzo è di 25 euro escluso il pranzo. Non perdete questa fantastica occasione per visitare le bellezze del Lago Maggiore. Posti riservati ai primi 50 iscritti.

Clicca qui per iscriverti

Siamo pronti: Caldè 2017

Tutto è numero 2017

Come sempre la parte ponderante delle varie attività sarà legata al Gioco matematico:

  • Allenamenti in vista della finale di Parigi di fine agosto per i componenti della nazionale italiana 2017 (aperta a tutti gli appassionati di giochi matematici)
  • Stage di ricerca e approfondimento matematico
  • Mercoledì 26 luglio ore 21.30 (in  anteprima): “Il fascino dei giochi matematici”, conferenza di Giorgio Dendi
  • Giovedì 27 luglio ore 20.45: ”Un approccio scientifico nella società complessa di domani”, conferenza di Massimo Temporelli
    Mi occupo da 20 anni di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione. Lo faccio nelle aule universitarie, sul web, nei musei, nell’editoria, in radio, in televisione, nelle aziende e nei FabLab. Il mio interesse non è solo tecnico, le mie attività si focalizzano soprattutto sul rapporto uomo/tecnologia, con tutte le ripercussioni sociali e antropologiche che questo comporta e comporterà
  • Venerdì 28 luglio ore 22: “Macchine che capiscono il nostro linguaggio (o quasi)”, conferenza di Alessio Palmero Aprosio
  • Torneo “Tutto è Numero”

In collaborazione con la Federazione Italiana Sudoku e Puzzles:

  • sabato 29 luglio 2° edizione del CIS Junior (Campionato Italiano Sudoku Junior under 18) per concorrenti nati dopo il 29 luglio 1999.

Attività di contorno, sempre molto apprezzate ed attese, saranno:

  • vari tornei di giochi da tavolo dal progetto Abstracta
  • concorso Cogita per autori di nuovi giochi
  • Assegnazione Borsa di studio offerta da AVIS Luino

Per famigliari ed accompagnatori:

  • attività varie
  • escursioni nel territorio e sul Lago Maggiore

Per tutti:

  • Pranzi e cene
  • Spettacoli musicali

Presto sul sito di Tutto è numero si apriranno le iscrizioni (obbligatorie per tutti i partecipanti, accompagnatori compresi). tutte, o quasi, le unità ricettive presenti sul territorio sono state opzionate da questo Circolo. Lo staff provvederà a segnalare agli iscritti possibili sistemazioni alberghiere, presso B&B, Istituti ospitanti.

Modulo d’iscrizione qui.

Verso la finale di Cogita IV

Come ormai tradizione negli anni dispari, durante il festival ci sarà la finale del cimento Cogita. Quest’anno la giuria, (composta da Alberto Menoncin, Cesco Reale, Fabrizio Aspesi, Roberto Saranga e Samuele Nimis) ha avuto un lavoro più oneroso del solito, con ben 13 giochi da esaminare.

Peraltro, le valutazioni alla fine sono state piuttosto serrate, soprattutto a ridosso del podio.

Abbiamo già anticipato i nomi dei tre finalisti, e come da tradizione ci asterremo da commenti fino alla finale: li rammentiamo:

1. Dama Fuoristrada di Guido Albini
2. Girotondo di Calro Frittoli
3. Aritmo, di Damiano Marzotto

Vogliamo invece lasciare qualche commento su altri tre giochi, che appunto si sono piazzati di poco alle loro spalle, e che hanno suscitato l’interesse della giuria.

Partiamo da Tre Corone, del prolifico Frittoli, che ha colpito per la chiarezza adamantina delle regole, e per la teorica fluidita di gioco, cui però fanno da contraltare un forte rischio di “paralisi da analisi” ( e di conseguenza lunga durata) e un’aderenza al tema solo “di facciata”.

Una menzione merita anche “scacco al dado”, sempre di Frittoli, un gioco elegante e affascinante, ma anch’esso fortemente penalizzato da una durata eccessiva e forte rischio di loop.

Infine accattivante e divertente è parso “il dado è tratto” di Jacopo di Carlo, tuttavia la non indifferente componente aleatoria è stata giudicata eccessiva da diversi giurati. Inoltre ha giocato a sfavore la scarsa interazione. Difetto quest’ultimo, presente in diversi dei giochi proposti, cosa che ha suscitato qualche riflessione fra i giurati.

Appuntamento comunque a fine luglio, quando la griglia di partenza sarà rimessa letteralmente in gioco.

Classifiche di Varese

Campionati Internazionali di Giochi matematici
Semifinali del 18 marzo 2017
Sede di Varese

Classifica Provvisoria Definitiva

I concorrenti potranno fare ricorso per errori nella correzione e/o nella stesura della classifica entro martedì 28 marzo inviando una comunicazione all’indirizzo fgeroni@tin.it.

La classifica definitiva sarà pubblicata entro giovedì 30 marzo. Update: classifica pubblicata, vedere sotto.

Nel limite del possibile le scuole riceveranno una comunicazione con la classifica dei propri studenti.

Il numero di concorrenti ammessi alla finale sarà comunicato solo dopo la verifica da parte del Centro Pristem Bocconi dei concorrenti presenti alla semifinale (Cat. C1 e Cat. C2: 7% dei presenti, Cat L1 e L2: 10% dei concorrenti presenti; per tutte le categorie il numero minimo di esercizi che devono essere stati risolti correttamente dagli ammessi alla finale è 5).

I nominativi degli ammessi alla finale saranno pubblicati su questo sito e comunicati direttamente alle scuole. Update: elenco pubblicato (vedere sotto)

Nel limite del possibile (presenza e indicazione esatta dell’indirizzo e-mail sul foglio risposte recapito telefonico) tutti gli ammessi saranno direttamente contattati dal responsabile locale.

Per la cat. GP la classifica di questa sede sarà inviata al Centro Pristem Bocconi per la stesura della classifica nazionale.

—> Scarica la classifica definitiva

CoGITA, IV edizione

Con qualche giorno di ritardo, dopo l’annuncio dato durante il festival, ecco a voi finalmente il bando per la IV edizione del cimento dedicato ai giochi astratti, organizzato in collaborazione con Inventori di Giochi e Progetto Abstrakta.
La formula è analoga a quella dellla terza edizione, e come tema abbiamo voluto celebrare il motto pitagorico che da il titolo al festival di Caldè: Tutto è numero

Caratteristiche dei giochi:

  • astratti, verrà valutata positivamente la sintonia col tema del concorso
  • competitivi, non collaborativi
  • giocabili in 2 giocatori
  • tempo massimo di partita 30 minuti
  • informazione perfetta e completa
  • influenza della fortuna: minima o nulla
  • titoli di fantasia o in lingua italiana

Modalità del concorso

I regolamenti dovranno essere spediti in formato PDF, ODT o RTF (eventuali immagini in formato JPG o PNG) all’indirizzo email salkaner AT yahoo PUNTO it entro mercoledì 30 novembre 2016.

I regolamenti saranno valutati da una giuria che stabilirà i tre giochi finalisti ed eventuali riserve.

Nel mese di marzo 2017 saranno resi noti i finalisti.
I prototipi fisici dei finalisti dovranno essere fatti pervenire (pena esclusione) all’organizzazione entro giugno 2017.

I giochi finalisti saranno giudicati dai partecipanti al torneo multi-astratto “NonSoloNumeri”
che si svolgerà nell’ambito del festival di luglio 2017.

Qui trovate il bando completo.

Allora, prossimi autori, vi aspettiamo!

Classifica gara “Tutto è numero”

Dopo i controlli del caso, ecco qui la classifica definitiva della gara “Tutto è numero” per le tre categorie (A: scuola media; B: primi quattro anni delle superiori; C: dalla quinta superiore in su).

Cat. Pos. es. p.ti
A 1 STANCANELLI VALERIO CATANIA 11 66
A 2 FOSCHI MASSIMILIANO CIVITAVECCHIA 10 55
A 3 SOFFIETTO CECILIA ALMESE 9 48
A 4 BIRRA LEONARDO SOVIZZO 9 48
A 5 CESARIO CHIARA TRIESTE 9 48
A 6 ARISI LEONARDO CARPI 9 46
A 7 CESARA DARIO MMILANO 8 50
A 8 CAPPONI LORENZO TORINO 8 45
A 9 GUERRIZIO EDOARDO ROMA 8 43
A 10 MARCHIONI MATTEO MODENA 8 39
Cat. Pos. es. p.ti
B 1 PRUNERI FABIO MILANO 9 89
B 2 TARINI BERNARDO FIRENZE 9 59
B 3 BERTOLINI MARCO MANTOVA 7 45
B 4 CONTEDDDI FRANCESCO TRIESTE 7 45
B 5 MERCALLI DARIO CERMENATE 7 40
B 6 GHILARDI ANDREA BOMPIANO 7 38
B 7 CHIARIELLO MATTEO CANTU’ 5 31
B 8 FONDA GUGLIELMO DUINO 5 30
B 9 CORSATTO DIEGO PADOVA 5 29
B 10 CAPELLI MATTEO PISOGNE 5 27
Cat. Pos. es. p.ti
C 1 SILLARI LORENZO VILLA MINOZZO 8 57
C 2 BERLINGHIERI RENATO NIARDO 8 56
C 3 SILIMBANI MATTEO FORLI’ 8 55
C 4 COMOTTI LUCA BERGAMO 8 50
C 5 ABRIANI DEVIS FERMIGNANO 7 54
C 6 FERRARI MATTEO BARCO di BIBBIANO 7 52
C 7 REALE CESCO NEUCHATEL 6 50
C 8 GARLASCO JACOPO FUBINE 6 49
C 9 CHIARIELLO LUCA CANTU’ 6 40
C 10 NARI ANDREA CAIRO MONTENOTTE 6 40

I Campionato Italiano di sudoku per under 18

Si è svolto nell’ambito del nostro TUTTOENUMERO il primo campionato italiano di sudoku per i nostri amici più piccoli. Agguerriti, i concorrenti arrivati da tutta Italia, si sono affrontati nelle fasi iniziali del torneo, e alla fine i quattro migliori si sfidano ripresi delle nostre telecamere. Ecco Valerio Stancanelli che completa il suo lavoro, dopo esser riuscito a trovare e correggere un errore dei primi momenti di gara.

 

Ed ecco la classifica con i migliori dieci punteggi.

Partecipante Città Classico Varianti Totale
Valerio Stancanelli Catania 40 113 153
Riccardo Pilan Selvazzano Dentro (PD) 25 85 110
Giulio Alberti Trieste 15 85 100
Fabio Pruneri Milano 10 90 100
Andrea Ghilardi Pompiano (BS) 25 70 95
Cecilia Soffietto Almese (TO) 10 85 95
Pietro Boldrin Saonara (PD) 25 55 80
Thomas Prins Padova 0 70 70
Andrea battaglia Bassano del Grappa (VI) 15 55 70
Martino Pelzzoli Almenno (BG) 0 65 65